Per una vacanza di divertimento e sport ...
I parchi a tema più belli della riviera a pochi minuti di macchina dall'albergo

- Mirabilandia
- Fiabilandia
- Aquafan
- Delfinario di Rimini
- Acquario di Cattolica
- Italia in Miniatura
La più bella spiaggia di Igea Marina ... con i nostri bagnini
Solaria. Nasce dalla fusione di otto stabilimenti balneari e’ il piu’ grande di Igea Marina, vanta una gamma di servizi davvero impareggiabile: Centri baby club, Palestre centralizzate, Fantastici animatori per grandi e piccini ne sono l’esempio piu’ lampante
La professionalita’ unite ad una calda accoglienza, sono i suoi segni piu’ distintivi
Per una vacanza al mare a 360 gradi


Grande Piscina, centro Fitness e Benessere
Gelso Sport. Vicino all’albergo una grande palestra, tre sale per il corpo libero, una luminosa Piscina, un ambiente spazioso per mantenersi in forma, per migliorare la propria vitalita’, dimagrire in modo naturale o semplicemente allenarsi e tenersi in forma.
La spiaggia di notte
Bekybay. Un incredibile spazio in riva al mare,sotto un cielo stellato,per ballare,ritrovarsi, affollare i chioschi-bar aperti fino alle quattro del mattino.Sul suo Palco artisti, star internazionali e gruppi che diventeranno famosi… tante notti di Festa.Solo al Beky Bay.


Sport e spettacoli sulla spiaggia
PoloEst. Concerti, spettacoli di teatro, serate a tema, sfilate di moda e balli, attivita’ sportive animano periodicamente il villaggio, offrendo un punto d’incontro sia per chi risiede abitualmente ad Igea Marina sia per i tanti turisti italiani e stranieri che trascorrono le loro vacanze nella nostra localita’
Tante attrazioni nel nostro paese
Comune Bellaria Igea Marina. Viali pedonali per le vostre passeggiate, il Parco del Gelsocon 25 ettari di verde nel centro urbano, il nostro Palazzetto dello sport immerso nel verde del Parco, i Sentieri dell’Uso con piste ciclabili, il trenino che passando davanti all’albergo ogni sera vi mostrera’ il paese fino a Bellaria, il parco Paperopoli attrezzato per i piu’ piccini con tanti giochi…e tante tante attrazioni ancora organizzate nel nostro Comune

... ma anche di escursione e cultura
Il nostro entroterra pieno di Fascino e Natura

San Marino. A 750 metri d’altezza, nel piu’ antico e piccolo Stato Sovrano del mondo che da secoli mantiene la sua liberta’ e indipendenza, ci si trova gia’ all’estero. Sul monte Titano svettano i profili delle sue tre torri sormontate a penna, (la Guaita, la Cesta e il Montale) simbolo della Repubblica che vanta, tra le tante glorie, una notevole storia e tradizione filatelica e numismatica, assai apprezzate in tutto il mondo.La nostra posizione a Nord di Rimini ci rende particolarmente comodi per soggiorni di lavoro e per evitare inutili perdite di tempo nel traffico della citta’
Santarcangelo. Una porta sul passato, un paese un po’ speciale, una perla nella Valmarecchia “dei poeti”: questa e’ Santarcangelo! Ed e’ qui che i poeti del “Circal de giudeizi” si trovavano insieme al loro caposcuola Tonino Guerra. Tappe d’obbligo la Rocca Malatestiana, il Convento dei Cappuccini, la Pescheria ottocentesca, l’Arco e la Piazza dedicata a Papa Ganganelli, le “misteriose” grotte tufacee e i negozi d’artigianato del ferro battuto e della stampa a ruggine delle tele


San Leo. Nel cuore della Valmarecchia, su un colle di 600 metri, c’e’ San Leo, capitale storica dei Montefeltro. Oltre che per la Fortezza, la Pieve e il Duomo, San Leo e’ nota anche per quel misterioso e affascinante personaggio che fu il Conte “alchimista” Cagliostro, imprigionato nel Forte e li’ morto nel 1795
Verucchio. Domina in posizione strategica lo splendido panorama della Valmarecchia. Da vedere, oltre alla Rocca, la Collegiata dei Santi Martino e Francesco D’Assisi e il Museo Civico Archeologico


Gradara. Classico borgo antico, racchiuso da una lunga cinta muraria dove l’imponente castello completa il centro medievale. La Rocca fu ultimata dai Malatesta tra il 1307 e il 1325 e in seguito restaurata piu’ volte. Vuole la leggenda che, proprio a Gradara, Casa Malatesta abbia vissuto la tragedia d’amore di Paolo e Francesca, cantata da Dante: “La bocca mi bacio’ tutta tremante…”
Rimini. E’ l’emblema ideale del turismo diversificato. Rimini, antica e moderna, popolare e di cultura, spettacolare e artigianale e’ stata cantata e immortalata da quel gran Maestro del cinema italiano che e’ stato Federico Fellini, il quale con la sua arte ne ha esportato il mito in tutto il mondo

Il capodanno dell'estate è dal 7 Luglio, venerdì fino a domenica 9.

I 110 chilometri della Riviera Adriatica sono un’esplosione di luci, suoni, immagini, colori. Un evento unico ed irripetibile da non perdere per nessun motivo con una notte di fuochi, musica, attrazioni e tanto tanto divertimento